![]() |
video a cura di Giulio Maria Cavallini con Alice Piano
MEGLIO A TEATRO CHE MALE ACCOMPAGNATO Per il nostro cartellone 2019/20 abbiamo scelto un titolo provocatorio, scorretto, impreciso; un titolo che sembra il verso di una canzone trap. Chiunque abbia consuetudine con i social è al corrente di quanto il modo d'esprimersi attuale sia caratterizzato da nuove inquietudini lessicali, tendenze che cambiano tanto le scelte dei mezzi linguistici quanto la costruzione del periodo logico-grammaticale. Qualcosa sta capitando al nostro linguaggio o, quantomeno, qualcosa sta capitando al linguaggio dei più giovani. Abbiamo deciso di abbracciare la tendenza, abbiamo deciso di buttare un'esca e stare a vedere. Nostra intenzione è mettere l'accento tanto sul lavoro dell'attore quanto sulla fruizione dello spettatore, poiché come diceva Grotowski nella sua opera Per un teatro povero: "…può il teatro esistere senza attori? Non conosco esempi del genere… Può esistere il teatro senza spettatori? Ce ne vuole almeno uno…" Possiamo perciò definire il teatro come ciò che avviene tra lo spettatore e l'attore. Tutto il resto è supplementare, forse necessario, ma supplementare. [Davide Livermore e Rosa Mogliasso]
[Scopri il cartellone della stagione teatrale 2019/2020]
|
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||||
11-12-13 dicembre, ore 21 leggermente straniero con Francesco Mandelli Testo inedito - Prima rappresentazione in Italia
Il testo si snoda attraverso un sinuoso scorrere di visioni intrise di ironia e sarcasmo che parlano del nostro essere "senza dimora" in questo mondo. Aneddoti che divagano sull'impronta che lasciano le parole nel vivere quotidiano, e sul senso della memoria e della solitudine. Sottolinea il regista della pièce, Leonardo Lidi, che "la drammaturgia di Proprietà e atto [...] permette una riflessione sullo stato d'animo di chi si definisce extra, ex, strano, ed estraneo, dipingendo un agente alieno piombato sul palcoscenico per ricordarci la nostra inadeguatezza".
[Maggiori informazioni e trailer]
|
Sabato 14 dicembre, h.21 Domenica 15 dicembre, h.18 Domenica 15 dicembre, h.21, v.o.
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Carissimi amici del Baretti, oggi la Cultura attraversa un momento difficile, sostegno e contributi si stanno sempre più riducendo. Dobbiamo fare qualcosa, e scongiurare il pericolo di interrompere la creatività e la passione che da sempre ci anima! Vogliamo continuare a realizzare progetti per voi! Perciò, chiediamo a te di essere protagonista con noi di un'inversione di tendenza! Abbiamo deciso di dare vita a un crowdfunding, che come sapete oggi è un'importante forma di collaborazione orizzontale per sostenere la cultura. Ti chiediamo di essere con noi per il progetto Alice nel labirinto, oggi in forma di studio, ma che domani, con il tuo aiuto, potrà realizzarsi al massimo della sua espressione artistica! Dai il tuo prezioso contributo! Abbiamo previsto delle ricompense molto speciali. Clicca e scopri il nostro progetto di crowdfunding su www.ulule.com |
Lunedì 16 dicembre, ore 14.30 Questa settimana Corrado Rollin e Maria Cristina Riffero presentano: FEDORA di Umberto Giordano (1898) con Daniela Dessì, Fabio Armiliato, regia di Rosetta Cucchi, direttore Valerio Galli |
Martedì 10 dicembre, ore 21 Sabato 14 dicembre, ore 18
|
Lunedì 16 dicembre, ore 21.30 LA VOCE DEL MARE
Partendo da queste domande La Voce del Mare dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell'animo umano e del Grande Blu. È un evento Movieday, i biglietti sono acquistabili online.
|
|||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
CINETEATRO BARETTI - Via Baretti, 4 - 10125 Torino - Tel/Fax 011 655187 - P.IVA 08495900014 - Created by Wic.it |