Da gennaio a giugno 2014
Tutti i lunedì, ore 15.00
B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE
IV EDIZIONE
I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti
Associazione Baretti in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Torna per il quarto anno B.O.H.! Baretti Opera House, la rassegna operistica del Teatro Baretti che nel 2014 arriva al suo centesimo appuntamento con il pubblico. Come sempre, ogni lunedì si vedrà sul grande schermo un’opera diversa, sottotitolata in italiano e presentata da Corrado Rollin in compagnia di un ospite dalle 15 alle 15.30, subito prima della proiezione. Sarà l’occasione per vedere opere raramente rappresentate in Italia, ma anche grandi capisaldi del repertorio del melodramma.
B.O.H.! Baretti Opera House è una rassegna a cura di Corrado Rollin, in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Evento collaterale della stagione teatrale 2013/2014, FRA L’OCCHIO E IL CUORE.
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.
Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 14.30. Inizio proiezioni: ore 15.00
Intero € 4,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 3,00 | Convenzione 6 ingressi € 15,00
Lunedì 13 gennaio 2014
con Eva Mei
LA SONNAMBULA (1831)
di Vincenzo Bellini
con Jessica Pratt, Shalva Mukeria
regia di Bepi Morassi
direttore Gabriele Ferro
Lunedì 20 gennaio 2014
con Anna Zafesova
GUERRA E PACE (1946)
di Sergej Prokof’ev
con Olga Guryakova, Nathan Gunn
regia di Francesca Zambello
direttore Gary Bertini
Lunedì 27 gennaio 2014
con Paolo Gallarati
LUCIA DI LAMMERMOOR (1835)
di Gaetano Donizetti
con Anna Netrebko, Piotr Beczala
regia di Mary Zimmerman
direttore Marco Armiliato

Lunedì 3 febbraio 2014
con Davide Livermore
LA BOHÈME (1896)
di Giacomo Puccini
con Gal James, Aquiles Machado
regia di Davide Livermore
direttore Riccardo Chailly

Lunedì 10 febbraio 2014
con Sergio Bestente
THE TURN OF THE SCREW (1954)
di Benjamin Britten
con Miah Persson, Toby Spence
regia di Jonathan Kent
direttore Jakub Hrůša

Lunedì 17 febbraio 2014
con Luca Valentino
LE NOZZE DI FIGARO (1786)
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Erwin Schrott, Miah Persson
regia di David McVicar
direttore Antonio Pappano

Lunedì 24 febbraio 2014
con Stefano Mazzonis di Pralafera
LE ROI D’YS (1888)
di Édouard Lalo
con Giuseppina Piunti, Guylaine Girard
regia di Jean-Louis Pichon
direttore Patrick Davin

Lunedì 3 marzo 2014
con Alessandro Mormile
RINALDO (1711)
di Georg Friedrich Händel
con David Daniels, David Walker
regia di David Alden
direttore Harry Bicket

Lunedì 10 marzo 2014
con Roberto Monaco
LA GAZZETTA (1816)
di Gioachino Rossini
con Cinzia Forte, Bruno Praticò
regia di Dario Fo
direttore Maurizio Barbacini

Lunedì 17 marzo 2014
con Susanna Franchi
IL TROVATORE (1853)
di Giuseppe Verdi
con Piero Cappuccilli, Raina Kabaivanska
regista e direttore Herbert von Karajan

Lunedì 24 marzo 2014
con Alessandro Corbelli, Giorgio Gualerzi e il regista Filippo Crivelli
L’AJO NELL’IMBARAZZO (1824)
di Gaetano Donizetti
con Enzo Dara, Luciana Serra
regia di Filippo Crivelli
direttore Bruno Campanella

Lunedì 31 marzo 2014
con Claudio Gorlier
THE MIKADO (1885)
di Gilbert & Sullivan
con Mitchell Butel, Kanen Breen
regia di Stuart Maunder
direttore Brian Castles-Onion

Lunedì 7 aprile 2014
con Piero Robba
HÄNSEL UND GRETEL (1893)
di Engelbert Humperdinck
con Antigone Papoulkas, Anna Gabler
regia di Katharina Thalbach
direttore Michael Hofstetter

Lunedì 14 aprile 2014
con Enrico Maria Ferrando
WERTHER (1892)
di Jules Massenet
con Marcelo Álvarez, Elīna Garanča
regia di Andrei Serban
direttore Philippe Jordan

Lunedì 28 aprile 2014
con Alberto Mattioli
LA BELLE HÉLÈNE (1864)
di Jacques Offenbach
con Felicity Lott, Yann Beuron
regia di Laurent Pelly
direttore Marc Minkowski

Lunedì 5 maggio 2014
con Gianandrea Noseda
I VESPRI SICILIANI (1855)
di Giuseppe Verdi
con Maria Agresta, Gregory Kunde
regia di Davide Livermore
direttore Gianandrea Noseda

Lunedì 12 maggio 2014
con Guido Maria Guida
TRISTAN UND ISOLDE (1865)
di Richard Wagner
con Nina Stemme, Robert Gambill
regia di Nikolaus Lehnhoff
direttore Jiří Bělohlávek

Lunedì 19 maggio 2014
con Fortunato Ortombina
LA TRAVIATA (1853)
di Giuseppe Verdi
con Roberto Saccà, Dmitri Hvorostovsky
regia di Robert Carsen
direttore Lorin Maazel

Lunedì 26 maggio 2014
con Achille Lampo
IL TRITTICO (Il tabarro / Suor Angelica / Gianni Schicchi) (1918)
di Giacomo Puccini
con Lucio Gallo, Aleksandrs Antonenko
regia di Richard Jones
direttore Antonio Pappano

Lunedì 2 giugno 2014
con Renzo Rota
DER FREISCHÜTZ (1821)
di Carl Maria von Weber
con Juliane Banse, Michael Volle
regia di Jens Neubert
direttore Daniel Harding

Lunedì 9 giugno 2014
con Corrado Rollin
A VILLAGE ROMEO AND JULIET (1907)
di Frederick Delius
con Helen Field, Arthur Davies
regia di Petr Weigl
direttore Charles Mackerras
Lunedì 16 giugno 2014
100ª proiezione operistica al Teatro Baretti
DIE FLEDERMAUS (1874)
di Johann Strauss (Sohn)
con Lucia Popp, Edita Gruberová
regia di Otto Schenk
direttore Theodor Guschlbauer

Lunedì 23 giugno 2014
con Attilio Piovano
L’HEURE ESPAGNOLE (1911) / L’ENFANT ET LES SORTILÈGES (1925)
di Maurice Ravel
con Elliot Madore, François Piolino
regia di Laurent Pelly
direttore Kazushi Ono

Lunedì 30 giugno 2014
con Alessandro Galoppini
LA VEDOVA SCALTRA (1931)
di Ermanno Wolf-Ferrari
con Anne-Lise Sollied, Emanuele D’Aguanno
regia di Massimo Gasparon
direttore Karl Martin