Da dicembre 2014 a giugno 2015
Tutti i lunedì, ore 14.30
B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE
V EDIZIONE
I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti
Associazione Baretti in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e Ducale
Arrivata alla quinta stagione, B.O.H.! Baretti Opera House, la rassegna operistica del CineTeatro Baretti, presenta quest’anno ben 27 appuntamenti. Come sempre, ogni lunedì si vedrà sul grande schermo un’opera diversa, presentata da Corrado Rollin in compagnia di un ospite dalle 15 alle 15.30, subito prima della proiezione. Si alterneranno titoli raramente rappresentati in Italia e grandi capisaldi del repertorio del melodramma.
B.O.H.! Baretti Opera House è una rassegna a cura di Corrado Rollin, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e Ducale.
Evento collaterale della stagione 2014/2015, LES ITALIENS, chiedimi perché.
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.
Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 14.30. Inizio proiezioni: ore 15.00
Intero € 4,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 3,00 | Convenzione 6 ingressi € 15,00
(103) Lunedì 1 dicembre 2014
con Achille Lampo
LA FANCIULLA DEL WEST (1910)
di Giacomo Puccini
con Eva-Maria Westbroek, Lucio Gallo
regia di Nikolaus Lehnhoff
direttore Carlo Rizzi
(104) Lunedì 15 dicembre 2014
con Alberto Mattioli
PLATÉE (1745)
di Jean-Philippe Rameau
con Paul Agnew, Yann Beuron
regia di Laurent Pelly
direttore Marc Minkowski
(105) Lunedì 22 dicembre 2014
con Sergio Trombetta
ORPHÉE ET EURYDICE (1762)
di Christoph Willibald Gluck
con Yann Bridard, Marie-Agnès Gillot
coreografia di Pina Bausch
direttore Thomas Hengelbrock

(106) Lunedì 12 gennaio 2015
con Eduardo Egüez e Sabina Colonna-Preti
L’INCORONAZIONE DI POPPEA (1643)
di Claudio Monteverdi
con Cynthia Haymon, Brigitte Balleys
regia di Pierre Audi
direttore Christophe Rousset

(107) Lunedì 19 gennaio 2015
con Paolo Gallarati
DIE ZAUBERFLÖTE (1791)
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Elena Moşuc, Malin Hartelius
regia di Jonathan Miller
direttore Franz Welser-Möst

(108) Lunedì 26 gennaio 2015
con Sergio Bestente
DAS LABYRINTH (Der Zauberflöte Zweyter Theil) (1798)
di Peter von Winter
con Christof Fischesser, Malin Hartelius
regia di Alexandra Liedtke
direttore Ivor Bolton

(109) Lunedì 2 febbraio 2015
con Piero Robba
MANON LESCAUT (1893)
di Giacomo Puccini
con Miriam Gauci, Antonio Ordoñez
regia di Robert Carsen
direttore Silvio Varviso

(110) Lunedì 9 febbraio 2015
con Giorgio Gervasoni
GENOVEVA (1850)
di Robert Schumann
con Juliane Banse, Martin Gantner
regia di Martin Kušej
direttore Nikolaus Harnoncourt

(111) Lunedì 16 febbraio 2015
con Alessandro Mormile
ALCINA (1735)
di Georg Friedrich Händel
con Alice Coote, Catherine Naglestad
regia di Sergio Morabito e Jossi Wieler
direttore Alan Hacker

(112) Lunedì 23 febbraio
con Susanna Franchi
L’AFRICAINE (1865)
di Giacomo Meyerbeer
con Shirley Verrett, Plácido Domingo
regia di Lotfi Mansouri
direttore Maurizio Arena

(113) Lunedì 2 marzo 2015
con Fortunato Ortombina
DEATH IN VENICE (1973)
di Benjamin Britten
con Marlin Miller, Scott Hendricks
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Bruno Bartoletti

(114) Lunedì 9 marzo 2015
con Luca Valentino
IL VIAGGIO A REIMS (1825)
di Gioachino Rossini
con Irma Guigolachvili, Vladislav Ouspenski
regia di Alain Maratrat
direttore Valery Gergiev

(115) Lunedì 16 marzo 2015
con Giangiorgio Satragni
ELEKTRA (1909)
di Richard Strauss
con Evelyn Herlitzius, Waltraud Meier
regia di Patrice Chéreau
direttore Esa-Pekka Salonen

(116) Lunedì 23 marzo 2015
con Roberto Monaco
PIA DE’ TOLOMEI (1837)
di Gaetano Donizetti
con Patrizia Ciofi, Francesco Meli
regia di Christian Gangneron
direttore Paolo Arrivabeni

(117) Lunedì 30 marzo 2015
con Renzo Rota
CARDILLAC (1926)
di Paul Hindemith
con Alan Held, Angela Denoke
regia di André Engel
direttore Kent Nagano

(118) Lunedì 13 aprile 2015
con Giorgio Rampone
L’ELISIR D’AMORE (1832)
di Gaetano Donizetti
con Ekaterina Siurina, Peter Auty
regia di Annabel Arden
direttore Maurizio Benini

(119) Lunedì 20 aprile 2015
con Alessandra Comazzi
ZAR UND ZIMMERMANN (1837)
di Albert Lortzing
con Lucia Popp, Hans Sotin
regia di Rolf Liebermann
direttore Charles Mackerras

(120) Lunedì 27 aprile 2015
con Orlando Perera
ORLANDO FURIOSO (1727)
di Antonio Vivaldi
con Marilyn Horne, Kathleen Kuhlmann
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Randall Behr

(121) Lunedì 4 maggio 2015
con Enrico Maria Ferrando
ORPHÉE AUX ENFERS (1858)
di Jacques Offenbach
con Natalie Dessay, Laurent Naouri
regia di Laurent Pelly
direttore Marc Minkowski

(122) Lunedì 11 maggio 2015
con Guido Maria Guida
TANNHÄUSER (1845)
di Richard Wagner
con Robert Gambill, Waltraud Meier
regia di Nikolaus Lehnhoff
direttore Philippe Jordan

(123) Lunedì 18 maggio 2015
con Sax Nicosia
AIDA (1871)
di Giuseppe Verdi
con Hui He, Fabio Sartori
regia di Carlus Padrissa e Alex Ollé (La Fura dels Baus)
direttore Omer Meir Wellber

(124) Lunedì 25 maggio 2015
con Attilio Piovano
ARIANE ET BARBE-BLEUE (1907)
di Paul Dukas
con Jeanne-Michèle Charbonnet, José van Dam
regia di Claus Guth
direttore Stéphane Denève

(125) Lunedì 1 giugno 2015
con Giorgio Gualerzi
I CAPULETI E I MONTECCHI (1830)
di Vincenzo Bellini
con Patrizia Ciofi, Clara Polito
regia di Denis Krief
direttore Luciano Acocella

(126) Lunedì 8 giugno 2015
con Claudio Gorlier
MACBETH (1847)
di Giuseppe Verdi
con Dimitris Tiliakos, Violeta Urmana
regia di Dmitri Tcherniakov
direttore Teodor Currentzis

(127) Lunedì 15 giugno 2015
con Corrado Rollin
TOM JONES (1765)
di François-André Danican Philidor
con Sébastien Droy, Sophie Marin-Degor
regia di Vincent Vittoz
direttore Jean-Claude Malgoire

(128) Lunedì 22 giugno 2015
con Gastón Fournier-Facio
RUSALKA (1901)
di Antonín Dvořák
con Renée Fleming, Sergej Larin
regia di Robert Carsen
direttore James Conlon

(129) Lunedì 29 giugno 2015
con Alessandro Galoppini
ALFONSO UND ESTRELLA (1822/1854)
di Franz Schubert
con Eva Mei, Rainer Trost
regia di Luca Ronconi
direttore Gérard Korsten