Da novembre 2016 a giugno 2017
Tutti i lunedì, ore 14.30
B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE
VII EDIZIONE
I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti
Associazione Baretti in collaborazione con il Teatro Regio Torino e Ducale
Rassegna settimanale di proiezioni su grande schermo delle opere più celebri del melodramma, precedute da una conversazione/lezione introduttiva tra Corrado Rollin, curatore, e un ospite di volta in volta diverso. Tra gli ospiti delle passate edizioni figurano: Mario Martone, Alberto Mattioli, Carlo Majer, Bruno Gambarotta, Claudio Desderi, Steve Della Casa, Fortunato Ortombina, Susanna Franchi, Gianandrea Noseda, Claudio Gorlier, Gastón Fournier-Facio.
Il teatro d’opera è stato un modello produttivo ideato in Italia e utilizzato in tutto il mondo, dal cinema e da altre forme di teatro musicale. Rimane ancora oggi lo spettacolo multimediale più complesso, anche in confronto a grandi produzioni cinematografiche e televisive.
Ripercorrere la storia dell’opera permette di riflettere su come un prodotto che nasce con scopi essenzialmente culturali possa trasformarsi nel tempo in una vera industria che crea bellezza e ricchezza al tempo stesso.
Un evento collaterale della stagione 2016/2017, IN SPIRITO, CON SPIRITO.
B.O.H.! ha superato quest’anno le 150 proiezioni!
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.
Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 14.30. Inizio proiezioni: ore 15.00
Intero € 5,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 4,00 | Convenzione 6 ingressi € 20,00
(155) Lunedì 28 novembre 2016
con Renzo Rota
DAS RHEINGOLD (1869)
di Richard Wagner
con Wolfgang Probst, Robert Künzli
regia di Joachim Schlömer
direttore Lothar Zagrosek
(156) Lunedì 5 dicembre 2016
con Enrico Maria Ferrando
NABUCCO (1842)
di Giuseppe Verdi
con Ambrogio Maestri, Andrea Gruber
regia di Paolo Panizza
direttore Daniel Oren
(157) Lunedì 12 dicembre 2016
con Attilio Piovano
PELLÉAS ET MÉLISANDE (1902)
di Claude Debussy
con Jacques Imbrailo, Michaela Selinger
regia di Nikolaus Lehnhoff
direttore Stefan Soltesz

(158) Lunedì 19 dicembre 2016
con Sergio Trombetta
PROUST, OU LES INTERMITTENCES DU CŒUR (1974)
di Roland Petit
Musiche di Beethoven, Debussy, Fauré, Franck, Hahn, Saint-Saëns, Wagner
con Eleonora Abbagnato

(159) Lunedì 9 gennaio 2017
con Gastón Fournier-Facio
SALOME (1905)
di Richard Strauss
con Nadja Michael, Thomas Moser
regia di David McVicar
direttore Philippe Jordan

(160) Lunedì 16 gennaio 2017
con Steve Della Casa
TURANDOT (1926)
di Giacomo Puccini
con Maria Guleghina, Marco Berti, regia di Chen Kaige, direttore Zubin Mehta

(161) Lunedì 23 gennaio 2017
con Silvana Chiesa
L’ARBORE DI DIANA (1787)
di Vicente Martín y Soler
con Laura Aikin, Michael Maniaci
regia di Francisco Negrin
direttore Harry Bicket

(162) Lunedì 30 gennaio 2017
con Paolo Gallarati
LA CLEMENZA DI TITO (1760)
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Christoph Prégardien, Ekaterina Siurina
regia di Ursel e Karl-Ernst Herrmann
direttore Sylvain Cambreling

(163) Lunedì 6 febbraio 2017
con Achille Lampo
ANDREA CHÉNIER (1896)
di Umberto Giordano
con José Cura, Maria Guleghina
regia di Giancarlo Del Monaco
direttore Carlo Rizzi

(164) Lunedì 13 febbraio 2017
con Francesco Blanchetti
GUILLAUME TELL (1791)
di André-Modeste Grétry
con Marc Laho, Natacha Kowalski
regia di Stefano Mazzonis di Pralafera
direttore Claudio Scimone

(165) Lunedì 20 febbraio 2017
con Federica Fanizza
WOZZECK (1925)
di Alban Berg
con Franz Grundheber, Waltraud Meier
regia di Patrice Chéreau
direttore Daniel Barenboim

(166) Lunedì 6 marzo 2017
con Giorgio Gervasoni
L’ARLESIANA (1811)
di Francesco Cilea
con Dmitry Golovnin, Mariangela Sicilia
regia di Rosetta Cucchi
direttore Francesco Cilluffo

(167) Lunedì 13 marzo 2017
con Alberto Mattioli
ERNANI (1844)
di Giuseppe Verdi
con Marco Berti, Susan Neves
regia di Pier’Alli
direttore Antonello Allemandi

(168) Lunedì 20 marzo 2017
con Luca Valentino
ZOROASTRE (1749)
di Jean-Philippe Rameau
con Anders J. Dahlin, Anna Maria Panzarella
regia di Pierre Audi
direttore Christophe Rousset

(169) Lunedì 27 marzo 2017
con Anna Zafesova
EVGENIJ ONEGIN (1879)
di Pëtr Il’ič Čajkovskij
con Bo Skovhus, Krassimira Stoyanova
regia di Stefan Herheim
direttore Mariss Jansons

(170) Lunedì 3 aprile 2017
con Sergio Bestente
TAMERLANO (1724)
di Georg Friedrich Händel
con Plácido Domingo, Monica Bacelli
regia di Graham Vick
direttore Paul McCreesh

(171) Lunedì 10 aprile 2017
con Piero Robba
EDGAR (1841)
di Giacomo Puccini
con José Cura, Amarilli Nizza
regia di Lorenzo Mariani
direttore Yoram David

(172) Lunedì 8 maggio 2017
con Roberto Monaco
LINDA DI CHAMOUNIX (1842)
di Gaetano Donizetti
con Edita Gruberova, Deon van der Walt
regia di Daniel Schmid
direttore Adam Fischer

(173) Lunedì 15 maggio 2017
con Guido Maria Guida
DIE WALKÜRE (1870)
di Richard Wagner
con Deborah Polaski, Falk Struckmann
regia di Harry Kupfer
direttore Bertrand de Billy

(174) Lunedì 22 maggio 2017
con Sax Nicosia
L’ITALIANA IN ALGERI (1813)
di Gioachino Rossini
con Marianna Pizzolato, Marco Vinco
regia di Dario Fo
direttore Donato Renzetti

(175) Lunedì 29 maggio 2017
con Giorgio Rampone
MEFISTOFELE (1868-1875)
di Arrigo Boito
con Ildar Abdrazakov, Ramón Vargas
regia di Robert Carsen
direttore Nicola Luisotti

(176) Lunedì 5 giugno 2017
con Fabrizio Cicoira
DER FREISCHÜTZ (1821)
di Carl Maria von Weber
con Peter Seiffert, Inga Nielsen
regia di Ruth Berghaus
direttore Nikolaus Harnoncourt

(177) Lunedì 12 giugno 2017
con Susanna Franchi
NORMA (1831)
di Vincenzo Bellini
con Hasmik Papian, Irini Tsirakidis
regia di Guy Joosten
direttore Julian Reynolds

(178) Lunedì 19 giugno 2017
con Gianandrea Noseda
FAUST (1859)
di Charles Gounod
con Charles Castronovo, Ildar Abdrazakov
regia di Stefano Poda
direttore Gianandrea Noseda

(179) Lunedì 26 giugno 2017
con Antonmario Semolini
DOKTOR FAUST (1925)
di Ferruccio Busoni
con Thomas Hampson, Gregory Kunde
regia di Klaus Michael Grüber
direttore Philippe Jordan