Da novembre 2017 a giugno 2018
Tutti i lunedì, ore 14.30
B.O.H! BARETTI OPERA HOUSE
VIII EDIZIONE
I capolavori del melodramma sul grande schermo introdotti da una conversazione tra Corrado Rollin e i suoi ospiti
Associazione Baretti in collaborazione con il Teatro Regio Torino e Ducale
B.O.H.! Baretti Opera House, la stagione operistica del CineTeatro Baretti, giunge quest’anno all’ottava edizione e al suo 200° appuntamento con il pubblico.
Come sempre, ogni lunedì si vedrà sul grande schermo un’opera diversa, sottotitolata in italiano e presentata da Corrado Rollin in compagnia di un ospite dalle 14,30 alle 15, subito prima della proiezione. Si alterneranno titoli raramente rappresentati in Italia e grandi capisaldi del repertorio del melodramma.
B.O.H.! Baretti Opera House è una rassegna a cura di Corrado Rollin.
Evento collaterale della stagione teatrale 2017/2018, LE PAROLE NON BASTANO .
Tutte le opere sono sottotitolate in italiano.
Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, 10125 Torino
Presentazione: ore 14.30. Inizio proiezioni: ore 15.00
Intero € 5,00 | Ridotto (over 65 e under 25) € 4,00 | Convenzione 6 ingressi € 20,00
(180) Lunedì 20 novembre 2017
con Deda Cristina Colonna
DIDONE ABBANDONATA (1726)
di Leonardo Vinci
con Roberta Mameli, Carlo Allemano
regia di Deda Cristina Colonna
direttore Carlo Ipata
(181) Lunedì 27 novembre 2017
con Attilio Piovano
TOSCA (1900)
di Giacomo Puccini
con Daniela Dessì, Fabio Armiliato
regia di Renzo Giacchieri
direttore Marco Boemi
(182) Lunedì 4 dicembre 2017
con Sergio Trombetta
LA DAME AUX CAMÉLIAS (1978)
di John Neumeier
Musiche di Chopin
con Agnès Letestu, Stéphane Bullion

(183) Lunedì 11 dicembre 2017
con Achille Lampo
UN BALLO IN MASCHERA (1859)
di Giuseppe Verdi
con Marcelo Álvarez, Violeta Urmana
regia di Mario Martone
direttore Jesús López Cobos

(184) Lunedì 18 dicembre 2017
con Enrico Maria Ferrando
IL BURBERO DI BUON CUORE (1786)
di Vicente Martín y Soler
con Elena de la Merced, Luca Pisaroni
regia di Irina Brook
direttore Christophe Rousset

(185) Lunedì 8 gennaio 2018
con Fabio Armiliato
FRANCESCA DA RIMINI (1914)
di Riccardo Zandonai
con Daniela Dessì, Fabio Armiliato
regia di Massimo Gasparon
direttore Maurizio Barbacini

(186) Lunedì 15 gennaio 2018
con Francesco Blanchetti
NINA o sia LA PAZZA PER AMORE (1789)
di Sergej Prokof’ev
con Cecilia Bartoli, Jonas Kaufmann
regia di Cesare Lievi
direttore Adam Fischer

(187) Lunedì 22 gennaio 2018
con Annarita Colturato
LES PALADINS (1760)
di Jean-Philippe Rameau
con Topi Lehtipuu, Sandrine Piau
regia di José Montalvo
direttore William Christie

(188) Lunedì 29 gennaio 2018
con Paolo Gallarati
IDOMENEO (1781)
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Kurt Streit, Sonia Ganassi
regia di Pier Luigi Pizzi
direttore Marco Guidarini
(189) Lunedì 5 febbraio 2018
[ FESTIVAL STRAUSS ]
con Fabrizio Cicoira
ARABELLA (1933)
di Richard Strauss
con Emily Magee, Tomasz Konieczny
regia di Sven-Eric Bechtolf
direttore Franz Welser-Möst
(190) Lunedì 12 febbraio 2018
[ FESTIVAL STRAUSS ]
con Giangiorgio Satragni
DIE LIEBE DER DANAE (1944)
di Richard Strauss
con Manuela Uhl, Mark Delavan
regia di Kirsten Harms
direttore Andrew Litton
(191) Lunedì 19 febbraio 2018
[ FESTIVAL STRAUSS ]
con Gastón Fournier-Facio
ARIADNE AUF NAXOS (1912)
di Richard Strauss
con Emily Magee, Elena Moșuc
regia di Claus Guth
direttore Christoph von Dohnányi

(192) Lunedì 26 febbraio 2018
con Giorgio Gervasoni
LES CONTES D’HOFFMANN (1881)
di Jacques Offenbach
con Neil Shicoff, Bryn Terfel
regia di Robert Carsen
direttore Jesús López Cobos

(193) Lunedì 5 marzo 2018
con Renzo Rota
IL GIOCATORE (1917-1929)
di Sergej Prokof’ev
con Misha Didyk, Kristine Opolais
regia di Dmitri Tcherniakov
direttore Daniel Barenboim

(194) Lunedì 12 marzo 2018
con Roberto Monaco
L’EQUIVOCO STRAVAGANTE (1811)
di Gioachino Rossini
con Marina Prudenskaja, Bruno De Simone
regia di Emilio Sagi
direttore Umberto Benedetti Michelangeli

(195) Lunedì 19 marzo 2018
con Susanna Franchi
SIEGFRIED (1876)
di Richard Wagner
con Heinz Kruse, Graham Clark
regia di Pierre Audi
direttore Hartmut Haenchen

(196) Lunedì 26 marzo 2018
con Stefano Mazzonis di Pralafera
STRADELLA (1841)
di César Franck
con Marc Laho, Isabelle Kabatu
regia di Jaco Van Dormael
direttore Paolo Arrivabeni

(197) Lunedì 9 aprile 2018
con Alexandra Zabala
CARMEN (1875)
di Georges Bizet
con Nino Surguladze, Philippe Do
regia di Dante Ferretti
direttore Carlo Montanaro

(198) Lunedì 16 aprile 2018
con Giorgio Rampone
LUCIE DE LAMMERMOOR (1839)
di Gaetano Donizetti
con Patrizia Ciofi, Roberto Alagna
regia di Patrice Caurier e Moshe Leiser
direttore Evelino Pidò
Venerdì 20 aprile 2018, ore 21
nell’ambito della stagione teatrale “LE PAROLE NON BASTANO”
LA STATUA DI MARMO, ovvero UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE A GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
uno spettacolo di Corrado Rollin, con Corrado Rollin e Sax Nicosia
con proiezioni da Il Messia, Giulio Cesare, Acis and Galatea, Serse e altre opere di G.F. Händel

(199) Lunedì 23 aprile 2018
con Federica Fanizza
LA FORZA DEL DESTINO (1862-1869)
di Giuseppe Verdi
con Aquiles Machado, Dimitra Theodossiou
regia di Stefano Poda
direttore Gianluigi Gelmetti
(200) Lunedì 7 maggio 2018
[ 200ª PROIEZIONE DI BOH! ]
MEDEA (1797)
di Luigi Cherubini
con Anna Caterina Antonacci, Giuseppe Filianoti
regia di Hugo de Ana
direttore Evelino Pidò

(201) Lunedì 14 maggio 2018
con Antonmario Semolini
LUISA FERNANDA (1932)
di Federico Moreno Torroba
con Plácido Domingo, Nancy Herrera
regia di Emilio Sagi
direttore Jesús López Cobos

(202) Lunedì 21 maggio 2018
con Alberto Mattioli
JACKIE O (1997)
di Michael Daugherty
con Fiona Mc Andrew, Simone Alberghini
regia di Damiano Michieletto
direttore Christopher Franklin

(203) Lunedì 28 maggio 2018
con Renato Verga
AMLETO (1865-1871)
di Franco Faccio
con Pavel Černoch, Claudio Sgura
regia di Olivier Tambosi
direttore Paolo Carignani

(204) Lunedì 4 giugno 2018
con Guido Maria Guida
GÖTTERDÄMMERUNG (1876)
di Richard Wagner
con Heinz Kruse, Jeannine Altmeyer
regia di Pierre Audi
direttore Hartmut Haenchen

(205) Lunedì 11 giugno 2018
con Anna Zafesova
IL CAVALIERE AVARO (1906)
di Sergej Rachmaninov
con Sergei Leiferkus, Richard Berkeley-Steele
regia di Annabel Arden
direttore Vladimir Jurowski