L’Associazione Baretti lavora con l’obiettivo di rendere il quartiere di San Salvario a Torino un luogo di riferimento per lo sviluppo di iniziative culturali.
Dal 2002 l’Associazione gestisce in chiave no profit il CineTeatro Baretti che ospita spettacoli teatrali, cinema e rassegne, concerti e conferenze, la Scuola Popolare di Musica, la Scuola Teatro Baretti sia per bambini e adolescenti che per adulti.
L’ampio respiro dei progetti teatrali ha permesso al Baretti di assumere negli anni una connotazione nazionale e internazionale nella visibilità, nella circuitazione delle produzioni e nella capacità di stringere collaborazioni.
L’ASSOCIAZIONE BARETTI

Ciò nonostante, l’Associazione rimane fortemente radicata e attiva sul territorio ritenendo il legame con San Salvario fondamentale sia per l’opportunità di confronto immediato e diretto con le urgenze della società civile sia per la volontà di offrire un prodotto culturale e artistico che contribuisca ad una qualificazione sempre maggiore di quest’area.
L’Associazione Baretti è socio fondatore del Comitato Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario; la sala è inserita nel circuito ACEC.
Nell’Associazione Baretti operano collaboratori, dipendenti e volontari; essi mettono a disposizione la propria professionalità ed il proprio tempo libero, consentendo il funzionamento della sala ed il proseguimento delle attività.
L’assetto organizzativo e la macchina operativa dell’Associazione prevedono un comitato direttivo, uno staff e, naturalmente, il gruppo dei soci.
Il comitato direttivo, incaricato di guidare l’Associazione in coerenza con lo statuto e le indicazioni formulate dal gruppo dei soci, è composto da personale che presta la propria opera a titolo volontario.
Comitato Direttivo:
-
- Alberto Giolitti (Presidente)
- Federica Ceppa (Vice Presidente)
- Monica Luccisano (Vice Presidente)
Lo staff, viceversa, è la leva operativa e di gestione; agisce affinché sia garantita l’operatività connessa alle attività e ai progetti dell’Associazione. È composto sia da personale volontario, sia da dipendenti e da collaboratori.
Ruolo | Nominativo |
---|---|
Direttore onorario | Davide Livermore |
Presidente, direttore di sala e allestimenti | Alberto Giolitti |
Direzione artistica teatro | Sax Nicosia |
Segreteria, responsabile di produzione e organizzazione | Rosa Mogliasso |
Direzione artistica “Mozart Nacht und Tag” | Corrado Rollin |
Direzione artistica cinema | Cristina Voghera |
Consulenza artistica cinema | Alessandro Battaglini, Maria Bovo, Giacomo Ceriana Mayneri, Giorgio Civiero, Giulia Dalmasso, Maria Alessandra Fornaini, Jodi Gribaudi, Daniele Magoga, Maria Leonarda Nobile, Davide Stanzione |
Direzione Scuola Popolare di Musica | Damiano Accattoli / Ayben Soytuna |
Tesoreria e amministrazione | Federico Agnese |
Assistente direzione sala | Arianna Issoglio |
Credit:
Ruolo | Nominativo |
---|---|
Art & web design | wic.it / Gianluca Dalmasso |
Design stagione 2023-2024 | Daniele Amedeo |
Social Media Manager | Azhar Sahere |
Ufficio stampa teatro | Federica Ceppa / Adfarmandchicas |
Ufficio stampa cinema | Cristina Voghera |
IL TEATRO
Il Baretti è stato inaugurato il primo marzo 2002.
Linee portanti della programmazione teatrale sono il teatro musicale di sperimentazione, la drammaturgia contemporanea, il teatro interculturale.
La direzione artistica dell’area teatrale è affidata a Sax Nicosia.
Produzioni Baretti sono state ospitate nei seguenti teatri, manifestazioni e festival: Piccolo Regio ‘G. Puccini’, Torino; Teatro Due, Parma; Teatro Ariosto, Reggio Emilia; Auditorium di Milano; Bassano Opera Festival; Festival delle Colline Torinesi, Torino Punti Verdi; ‘Faccia da Comico’, Ambra Jovinelli, Roma; Teatro dell’Elfo, Milano; Festival dei Due Mondi, Spoleto; Biennale di Venezia.
Numerose, negli anni, le collaborazioni e coproduzioni con importanti enti nazionali ed internazionali: Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Fondazione Teatro Regio di Torino, Unione Musicale, Opéra et Orchestre National de Montpellier, Biennale di Venezia, Teatro Regionale Alessandrino.
IL CINEMA
La direzione artistica dell’area cinematografica è affidata a Cristina Voghera.
Cinema Weekend
Il Baretti effettua una regolare programmazione ordinaria di proseguimento prima visione ogni fine settimana da Settembre a Giugno, con una particolare attenzione alla filmografia d’essai.
PortoFranco, il cinema invisibile al CineTeatro Baretti
Inaugurato nell’ottobre 2008, PORTOFRANCO è una rassegna permanente di cinema invisibile del CineTeatro Baretti.
Concretizzando un format originale, PORTOFRANCO effettua proiezioni tutti i martedì sera (con replica il sabato pomeriggio alle 18) proponendosi di:
- proporre il cinema “invisibile”, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a quelle opere e quegli autori ignorati dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni;
- occuparsi della proposta (più che della scoperta), degli autori emergenti, degli “inediti d’autore”;
- privilegiare opere di fiction caratterizzate da argomenti sociali, politici, di impegno.
PortoFranco SummerNight, il cinema estivo all’aperto
È una rassegna cinematografica nata nell’estate del 2011 e replicata nelle estati successive che ha previsto degli appuntamenti serali alla Casa del Quartiere di San Salvario.
La rassegna è nata per offrire ai cittadini e al quartiere una proposta culturale di valore e per animare, attraverso il cinema, le sere d’estate.
Questa iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Baretti, in collaborazione con Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario, Casa del Quartiere e Bagni Municipali.
Nell’estate 2016 è stato inaugurato con grande successo il SILENT MOVIE, primi in città ad utilizzare questa modalità di fruizione dell’esperienza cinematografica che permette una perfetta visione e nel contempo non disturba il vicinato.
Mercredi Français
L’Alliance Française di Torino ha rilanciato dal 2022 la sua programmazione culturale con un invito al cinema: dalla collaborazione con il CineTeatro Baretti e con il supporto di Institut Français, ha fatto nascere nella nostra sala un’intensa stagione di cinema francese per far “viaggiare” il pubblico torinese con opere proposte in lingua originale con sottotitoli in italiano, fra commedie e film drammatici. Un appuntamento al mese, il mercoledì, da ottobre a maggio.
Dietro lo schermo
Cinema e Psicoanalisi sono nati insieme e subito sono stati sedotti l’uno dall’altra: li univa – ieri come oggi – il mondo dell’inconscio, delle immagini, dei sogni. E a noi del Baretti piace sognare. Nel 2022 abbiamo iniziato questa nuova collaborazione con l’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino per proporre al pubblico titoli di altissimo livello qualitativo, ma diversi tra loro per genere e provenienza, venendo così a comporre un bouquet che ben si inserisce nella già ricca proposta cinematografica della nostra sala.
Tutti i film vengono presentati dal dott. Claudio Grasso, dai docenti e dalle specializzande-i della Scuola dell’IPP perché l’obiettivo di questa rassegna è proprio quello di far emergere i collegamenti tra cinema e psicoanalisi. Non si intende quindi curare nessuno ma far provare emozioni, piangere o ridere, liberandoci dalle preoccupazioni e aiutandoci a vivere meglio.
Gli appuntamenti sono il lunedì alle ore 21.15.
Documentari
Storicamente il Baretti è stata la sala di Documé, fino alla sua chiusura. In seguito è nata CINETICA, la rete delle sale indipendenti per la diffusione del documentario di qualità, un progetto nato ad ottobre del 2014. Il CineTeatro Baretti, il Cecchi Point e la Sala Gabriella Poli del Centro Studi Sereno Regis, contesti culturali dedicati alla promozione del cinema indipendente, hanno unito le loro idee e forze per raggiungere le sinergie derivanti da una collaborazione sostenibile per una distribuzione diffusa del cinema del reale a Torino. Cinetica ha vissuto un momento difficile e le sinergie sono venute meno, così il Baretti – che crede fortemente nel valore di questa proposta -ha continuato a programmare documentari inserendoli nella normale programmazione cinematografica della sala.
