Lorenzo Fontana
Si forma come attore alla scuola del Teatro Stabile di Torino sotto la guida di Luca Ronconi.
Debutta in teatro con Franco Branciaroli e, in seguito, lavora con alcuni dei più affermati registi teatrali italiani.
Dal 1996 affianca l’attività di attore a quella di regista. Fonda con Giancarlo Judica Cordiglia e Olivia Manescalchi l’Associazione 114, che per diversi anni produce corti cinematografici e spettacoli.
Dal 1998 al 2001 fa parte del cast della trasmissione per bambini Melevisione di Rai Tre.
E’ stato assistente alla regia per le produzioni televisive “Cuore” e “Elisa di rivombrosa”.
Collaborando con il Teatro Baretti di Torino intensifica l’attività registica: Lato destro di Gianluca Floris, La regina degli elfi di Elfriede Jelinek per il Festival delle Colline Torinesi, La ballata di Huè di Dario Buzzolan, Les escaliers du sacré-coeur di Copi (candidato ai premi Ubu come miglior novità straniera) Sport, dal testo di E. Jelinek, in collaborazione con Roberta Cortese, Le mammole di M.M.Bouchard, Fratelli di Valentina Diana con cui, nel 2008, fonda l’Associazione 15febbraio, che si occupa principalmente di teatro di ricerca, in Italia e in Francia.
Giancarlo Judica Cordiglia
Diplomato nel 1993 alla scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi, ha lavorato in numerose produzioni teatrali, molte delle quali con la regia dello stesso Ronconi, con Gabriele Lavia, Davide Livermore, Giorgio Gallione, Antonio Syxty, Mauro Avogadro.
Per il cinema ha lavorato tra gli altri con Carlo Lizzani ,Giuliano Montaldo, Luca Lucini, Mariasole Tognazzi, Dario Argento.
Per la televisione ha partecipato a: Il Peccato e la vergogna, Enrico Mattei, Maria Josè, Boris, Un medico in famiglia, Il Bello delle donne, Elisa di Rivombrosa.
Dal 1999 al 2007 è stato nel cast della Melevisione, programma quotidiano di Raitre.
Nel 1997 con Lorenzo Fontana e Olivia Manescalchi crea “114”, un’associazione professionale intenta a produrre spettacoli teatrali, scrivere corto e lungometraggi e a ridurre romanzi per la messa in scena.
Olivia Manescalchi
Olivia Manescalchi si è diplomata alla scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi nel 1993.
Ha lavorato da allora con vari registi quali Luca Ronconi, Mauro Avogadro, Walter Pagliaro, Gabriele Vacis, Giorgio Gallione, Davide Livermore, Michele Di Mauro.
Nel 1997 fonda un’associazione con Lorenzo Fontana e Giancarlo Judica Cordiglia con la quale produce alcuni cortometraggi per Mediaset e mette in scena diversi spettacoli teatrali prodotti dal Teatro Stabile di Torino.
Nel 2006 scrive e mette in scena il suo primo testo teatrale “punto di domanda ovvero: avete mai sentito parlare del lavaggio completo delle vie nasali” che viene poi ospitato alla rassegna Faccia da Comico diretta da Serena Dandini a Roma.
Nel 2008 scrive e dirige il suo secondo testo teatrale dal titolo “9 mesi e 1 giorno” prodotto dalla fondazione Teatro Piemonte Europa.
Dal 1999 al 2008 è stata nel cast della trasmissione televisiva La Melevisione, programma quotidiano su Rai Tre.
Film tv: Due mezzi papà regia N. Salerno. Ha recitato nel film Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni e nel film L’educazione di Giulio di C. Bondì.
Nel 2012 è stata ospite nella stagione del Teatro Stabile di Torino con il suo ultimo testo: Il funerale.
Maria Grazia Solano
Diplomata nel 1993 alla scuola di teatro del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler.
Dopo aver lavorato per anni in produzioni del Piccolo Teatro con la regia di Strehler, accumula esperienze al Burgteather di Vienna, con la Compagnia dell’Argine del Teatro ITC di San Lazzaro di Bologna e con l’Associazione Baretti di Torino con alcune regie di Davide Livermore, il TeatroDue di Parma e il Teatro Stabile di Torino, per cui entra a far parte della prima compagnia permanente europea sotto la direzione di Walter Le Moli.
Debutta come regista ed interprete in A woman left lonely – omaggio a Janis Joplin, un testo di Elena Pugliese accompagnata nella sua performance teatrale e canora dal gruppo Supershock. Attualmente in tourneé con Aristofane Cabaret e Misantropo di Molière, regia di Mario Perrotta, vincitore premio UBU.
All’attività teatrale affianca poi quella televisiva, per cui è interprete di fiction per la regia di Alberto Sironi e Carlo Lizzani, e per la Rai1 la trasmissione per bambini “Solletico”.