TEATRANDO

SCUOLA DI TEATRO PER BAMBINƏ E PER RAGAZZƏ DAI 6 AI 16 ANNI
ANNO ACCADEMICO 2023-2024

PROVE APERTE 2023

Scuole medie e biennio superiori:
VENERDÌ 29 SETTEMBRE, ore 15.15-16.45

LET
(Via Goito 12/A, Torino)

Scuole elementari:
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE, ore 17.00-18.30
CASA DEL QUARTIERE
(Via Morgari, Torino)

Per l’iscrizione alla prova aperta scrivere a scuolateatrobaretti@gmail.com

LA SCUOLA
Teatrando è la proposta del Teatro Baretti per bambinə e ragazzə dai 6 fino ai 16 anni (suddivisi in fasce di età), che intende avvicinare le giovani generazioni al piacere del teatro, un luogo tra gioco, racconto ed esperienza, in un’atmosfera di esplorazione dei linguaggi e di condivisione.
Il palcoscenico diventa un universo creativo fatto di parole, suoni, luci, corpo, espressione e movimento, che offre ad ogni bambinə e ragazzə sul palcoscenico l’opportunità di interpretare e di esprimere le diverse emozioni, proprie e altrui, e di sviluppare empatia e creatività.
Il teatro si configura come un diverso strumento di crescita, con il quale tracciare un percorso individuale e corale, condividere un progetto nel lavoro di gruppo e allo stesso tempo esprimere il proprio mondo interiore. Il laboratorio, infatti, tende a raffigurare la ricchezza delle differenze tra ciascuno dei suoi partecipanti, valorizzando ogni identità attraverso la rappresentazione del sé e degli altri in quell’unicum che è l’esperienza teatrale.

LE MATERIE
Corpo nello spazio scenico – Gestualità e movimento – Uso e allenamento della voce – Espressività verbale e non verbale – Uso della maschera –  Improvvisazione e interpretazioneApproccio al testo – Pratica della memoria.
Nel primo trimestre si terrà La ballata degli oggetti – dal 5 ottobre al 22 dicembre – laboratori durante i quali si potrà sviluppare la narrazione teatrale sulla quotidianità e la vita di quartiere, a partire da “oggetti d’uso comune”.
A fine corso si terrà un saggio-spettacolo nella sala del Teatro Baretti, con testi adattati al gruppo e alle specifiche caratteristiche dei singoli partecipanti, e con l’opportunità di vivere insieme l’esperienza delle giornate di prova in teatro e l’emozione del palcoscenico e del pubblico.

LE INSEGNANTI
Monica Luccisano (drammaturga e regista), Alessia Donadio (attrice), Antonella Delli Gatti (attrice), sono professioniste in attività presso teatri, festival, stagioni teatrali e concertistiche su territorio nazionale, con esperienza ventennale. Hanno collaborato con diversi registi e attori, tra i quali: Eugenio Allegri, Sonia Bergamasco, Michela Cescon, Oliviero Corbetta, Laura Curino, Emma Dante, Giovanni Franzoni, Annamaria Guarnieri, Giuliana Lojodice, Matthias Martelli, Davide Livermore, Valter Malosti, Michele Placido, Graziano Piazza, Philip Radice, Gabriele Vacis.
Dedicano inoltre molto della loro attività all’ambito formativo, con laboratori e metodi finalizzati a diverse discipline: teatro musicale; teatro degli oggetti; teatro fisico; mimo e pantomima (metodo Lecoq); commedia dell’arte; maschere; scrittura creativa.

PERIODO DI FREQUENZA
I corsi si svolgono da inizio ottobre a metà giugno (escluso festività scolastiche)
Frequenza: un incontro settimanale (durata 90′)

GIORNI, SEDI E ORARI
Mercoledì / Casa del Quartiere (via Morgari 14), ore 17.00-18.30 / elementari
Giovedì / Casa del Quartiere, ore 17.00-18.30 / elementari
Giovedì / GreenBox (via Sant’Anselmo 25), ore 15.30-17.00 / medie e biennio
Venerdì / Casa del Quartiere, ore 15.15-16.45 / medie e biennio
Le lezioni di base si tengono alla Casa del Quartiere o al GreenBox, e saltuariamente nella sala del Teatro Baretti (via Baretti 4) quando disponibile, previa comunicazione in chat.

SAGGI-SPETTACOLI DI FINE ANNO
A fine corso si terrà un saggio-spettacolo sul palcoscenico del Teatro Baretti, con testi adattati alle specifiche caratteristiche del gruppo e dei singoli partecipanti, e con l’opportunità di vivere insieme l’esperienza “speciale” delle giornate di prova in teatro e l’emozione del palcoscenico e del pubblico. 

PROGETTO SPECIALE (specifico del primo quadrimestre 2023)
Per il gruppo al II anno della fascia d’età medie e biennio, si terrà un laboratorio dedicato al 75° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ricco di incontri e percorsi di approfondimento, che confluirà in uno spettacolo di teatro-musicale domenica 17.12.2023 al Teatro Baretti, insieme al gruppo da camera della scuola SPM, intitolato “Il mio posto nel mondo”.
Inserito nel progetto CHIEDIMI COME MI CHIAMO vincitore del Bando “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo! 2023” con il sostegno del MIC Direzione Generale Spettacolo e Città di Torino.

TARIFFE E RATE
L’intero anno ha un costo di 320€ (comprensivo di iscrizione, tesseramento e assicurazione) pagabile in unica soluzione o suddivisibile in due rate.
Sconto fratelli: in caso di iscrizione di fratelli, la tariffa per ciascuno è di € 300 pagabile in unica soluzione o suddivisibile in due rate (160 + 140).
Scadenza Rate: 5 ottobre 2023 | 5 febbraio 2024

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Monica Luccisano
scuolateatrobaretti@gmail.com

CHIEDIMI COME MI CHIAMO
con il sostegno di

MiC Direzione Generale Spettacolo e Città di Torino