24 gennaio 2021, ore 20, in diretta sulla nostra pagina Facebook
anteprima nazionale
ITALY45
Una storia d'amore
drammaturgia, regia e interpreti Greta Zamparini e Sax Nicosia
musiche e arrangiamenti Diego Mingolla
scene Maddalena Masini
luci Alberto Giolitti
costumi Rossana Dassetto
acconciature Cristiana Gallo
trucco Cristina Arman
ringraziamenti Actors East London, Deidamia Salimbeni
ASSOCIAZIONE BARETTI
Lui e Lei, le luci del Varietà, ba ba baciami piccina, un futuro da immaginare.
Nell’Italia del dopoguerra c’è un’enorme voglia di dimenticare l’orrore.
Rimozione e sguardo al futuro, macerie passate e presenti, giorni nuovi e buona volontà.
E’ proprio nello spazio di questa livida ma promettente alba storica che troviamo Lui e Lei, due attori e cantanti divisi dalla guerra: Lui arruolato nell’esercito e Lei rimasta in eterna attesa.
Dopo l’armistizio del 1943 però, Lui si rifiuta di combattere ancora al fianco dei nazisti, e diventa un Internato Militare Italiano a Dachau.
Lei riceve invece la notizia della morte di suo marito nel campo di concentramento e, ormai senza speranze, si rifà una nuova vita continuando la carriera da sola a costo di gravi compromessi.
Ma Lui ritorna.
Proprio da qui inizia il nostro spettacolo.
Ciò che alla fine della seconda guerra si credeva morto, non lo è davvero: la dilagante omertà sui responsabili, il trauma dei sopravvissuti, la sottile linea fra giusti e colpevoli, ma anche il potere catartico della musica e la forza dell’amore.
“Italy45 – una storia d’amore” è uno spettacolo che gli attori Sax Nicosia e Greta Zamparini hanno iniziato a sviluppare nell’agosto 2019.
Per la struttura drammaturgica si sono basati sul manuale “Anatomy of a Story” di John Truby, sviluppando la colonna portante della vicenda.
Successivamente hanno sviluppato il testo finale attraverso gli esercizi della tecnica attoriale di Seinford Meisner, che entrambi studiano da tempo in Italia e a Londra.
Il training di Meisner è conosciuto come approccio onnicomprensivo alla recitazione, e ha avuto una grande influenza su molti drammaturghi: David Mamet, ad esempio, ha applicato i principi della tecnica per molti dei suoi testi più famosi, definendoli “…un sistema per scrivere ruoli che gli attori vorrebbero recitare”.
Alcune delle canzoni più belle degli anni ‘40, riarrangiate per l’occasione dal pianista Diego Mingolla, saranno cantate dal vivo dai due artisti.
Sono molto gradite le donazioni, un biglietto di ingresso virtuale per la visione dello spettacolo.
Anche solo un piccolo contributo per noi può fare molto. Grazie!
Come?
Su SATISPAY: Ci trovate come ‘CineTeatro Baretti’ oppure con questo QRCode:
Con PAYPAL o CARTE DI DEBITO E CREDITO:
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=MHD4WXHM2WPT6
Con BONIFICO su iban IT15U0501801000000011350667
Biografie artisti
Sax Nicosia
Attore e cantante, si diploma nel 2000 presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, fondata e diretta da Luca Ronconi.
Ha lavorato, fra gli altri, con Giancarlo Cobelli, Mauro Avogadro, Ugo Gregoretti, Davide Livermore, Jerome Savary, Slobodan Milatovic, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia.
Dal 2011 è attore e regista della compagnia teatrale milanese “Nina’s Drag Queens”, con la quale ha affrontato autori come Cechov, Brecht, Shakespeare.
Ha preso parte a diverse fiction fra cui “Le 5 giornate di Milano“, “L’uomo sbagliato“, “Nebbie e Delitti 3“, nelle sit-com “Camera Cafè” e “Piloti“, e recentemente in “Non Uccidere”.
Al cinema ha recitato in “L’uomo che ama” di Maria Sole Tognazzi, e nel 2012 è protagonista in “The Gerber Syndrome” di Maxì Dejoie.
Dal 2014 è nel cast di “Off Off Arturo” insieme ad Arturo Brachetti.
Collabora assiduamente nell’ambito dell’opera lirica con il regista Davide Livermore, sia in qualità di attore che di assistente alla regia, e nel febbraio del 2017 dirige “La Bohème” di Puccini presso il teatro NCPA di Mumbai, India.
Debutta al Teatro Greco di Siracusa in Elena di Euripide nel ruolo di Menelao, che gli vale il Premio Assostampa come Migliore Interprete.
Greta Zamparini
Diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, nel 1999.
Vince la borsa di studio Gianni Agus – Premio Hystrio alla vocazione nel 2000.
Si forma con: Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Michele Abbondanza, Bruce Myers, Carolyn Carlson, Yves Lebreton, Michael Margotta, Cristina Pezzoli, Serena Sinigaglia.
In scena è diretta tra gli atri da da: Giorgio Strehler, Ruggero Cappuccio, Luca De Filippo, Peter Stein, Cesare Lievi, Eimuntas Nekrosius, Massimo Castri, Antonio Calenda, Bruno Fornasari, Monica Conti.
Nel 2012 e nel 2014 cura i testi e la regia di due monologhi sul tema della mercificazione: “Temporaneamente Tua”, che la vede anche interprete e “Quanto vuoi” con l’attore Umberto Terruso.
Diego Mingolla
Si è diplomato e laureato a Torino per poi perfezionarsi con Elio Battaglia presso la Scuola Superiore per Pianisti Accompagnatori “H. Wolf” e con Helmuth Deutsch e Antonio Ballista a Milano.
Come concertista ha preso parte a stagioni concertistiche in Italia e all’estero e vanta importanti collaborazioni artistiche con Mirella Freni, Fiorenza Cossotto, Barbara Frittoli, Rockweel Blake.
Oltre ad aver collaborato con il Teatro Regio di Torino e il Mozarteum di Salisburgo da più di vent’anni è pianista collaboratore dei master di Alto Perfezionamento organizzati dall’Accademia “L. Perosi” di Biella.
Apprezzato come pianista di scena ha preso parte a numerose produzioni teatrali in veste di interprete, compositore, arrangiatore e consulente musicale lavorando, tra gli altri, con la Fondazione Casa Teatro Ragazzi di Torino, i registi Davide Livermore, Arturo Brachetti, e John Turturro.